Lomellina

Oggi pianura

Regione della bassa Lombardia, deriva il suo nome dal fatto che, già dal tempo dei Romani, costituiva un’individualità etnica riunita attorno al municipio di Lomello. I limiti della Lomellina si possono considerare i seguenti: a sud il Po, a oriente il basso corso del Ticino, a occidente il basso corso della Sesia, a nord una linea, meno facilmente determinabile, che unisce i due ultimi fiumi a sud di Vercelli e di Novara. È costituita da un tratto della pianura alluvionale a sud della linea dei fontanili o delle risorgive, alle quali si deve la grande abbondanza delle acque che, razionalmente regolate, costituiscono la base della sua ricchezza agricola. Nel Medioevo una parte della redenzione agricola, con lavori di bonifica e incanalamento d’acque, fu opera dei monaci di Morimondo e dei cistercensi.

Ettore ROTA, Manfredo VANNI, Enciclopedia Italiana (1934)

Uno spazio dall’identità incerta e ora ai margini della modernità, una porzione di pianura, il luogo delle risaie. Ma anche un grande vuoto a solo 50 km da Milano. Da percorrere come navigando in mezzo ad un arcipelago di piccoli paesi, incrociando relitti storici e oggetti dispersi.